La provincia di Crotone, situata nella splendida regione della Calabria, è un luogo straordinario da visitare. Crotone offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Gli amanti dello sport troveranno molte opportunità per praticare diverse discipline, come il calcio, il nuoto e il ciclismo, grazie alla presenza di numerosi impianti sportivi e alla bellezza del mare che circonda la città.
Indice
Ma Crotone non è solo sport, offre anche una ricca cultura e luoghi affascinanti da esplorare. I visitatori possono immergersi nella storia visitando Le Castella, l’Isola di Capo Rizzuto o i resti dell’antica città greca a Capo Colonna. Inoltre, non si può lasciare Crotone senza aver assaggiato i suoi piatti tipici, come la sardella di Crucoli o il Vino Cirò. Insomma, Crotone è un vero tesoro da scoprire, che combina sport, cultura e una deliziosa tradizione culinaria.
Capo Colonna: ciò che rimane della Magna Graecia
Capo Colonna è un luogo di grande rilevanza storica e culturale nella provincia di Crotone. Questo sito archeologico rappresenta un autentico simbolo delle radici greche di questa zona del sud Italia. Situato sulla costa orientale della Calabria, Capo Colonna ospita i resti di un antico tempio dedicato originariamente dedicato a Hera Lacinia, divinità venerata dagli antichi greci. Questo tempio, costruito nel VI secolo a.C., era uno dei principali centri religiosi della Magna Grecia. Oggi, visitando Capo Colonna, è possibile ammirare ciò che resta delle maestose colonne doriche che caratterizzavano il tempio.
Impagabile il panorama mozzafiato che si gode da questo punto panoramico. Capo Colonna è dunque una tappa imperdibile per coloro che desiderano immergersi nella storia e nelle tradizioni della Magna Grecia. Poco distante c’è l’Isola di Capo Rizzuto e l’affascinante fortificazione di Le Castella, dal quale prende il nome un piccolo paese baciato dalle onde del mare.
Questo antico borgo marinaro è dominato dall’imponente castello aragonese, simbolo dell’importanza strategica avuta nel corso dei secoli. Attraversando i suoi vicoli caratteristici, tra case in pietra e piccole botteghe artigiane, si giunge alle spiagge di sabbia dorata che offrono uno scenario mozzafiato, anche grazie alle acque cristalline del mare Ionio che lambiscono la costa. La riserva marina protetta di Capo Rizzuto circonda Le Castella, ed è un paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee. Qui è possibile esplorare i fondali e ammirare i resti dell’antica città greca di Kroton.
Attività sportive nel mare di Crotone
In provincia di Crotone le attività sportive nel mare offrono un’esperienza unica ed emozionante per gli amanti dello sport e delle attività all’aria aperta. Le acque cristalline della costa crotonese sono perfette per praticare una vasta gamma di sport acquatici. Gli appassionati di vela possono godersi il vento mentre, gli amanti del surf possono sfidare le onde e provare l’ebbrezza di cavalcarle.
Per coloro che preferiscono esplorare il mondo sottomarino, l’immersione subacquea offre un’opportunità unica per scoprire la ricca biodiversità marina dell’area. I fondali marini del mar Ionio rendono la provincia di Crotone un luogo ideale per praticare lo snorkeling: pesci colorati, coralli e molluschi saranno a portata di dita. L’Isola di Capo Rizzuto è sicuramente un luogo imperdibile per chi desidera vivere emozioni uniche nel cuore del Mar Ionio.
L’enogastronomia crotonese: a tavola con Cirò e Sardella di Crucoli
L’enogastronomia in provincia di Crotone si caratterizza per sapori audaci e colori sgargianti. Su tutti brillano i toni del rosso. Si va da quello deciso della Sardella di Crucoli al rosso bordeaux del rpofumato vino Cirò.
La sardella di Crucoli è una specialità crotonese: una sorta di crema spalmabile a base di freschissime sardine di piccola taglia, lavorate rigorosamente a mano, con sale, peperoncino e una lunga lista di aromi. Il composto viene lasciato riposare per almeno 7 mesi in vasi ermetici e poi, spalmato su pane e crostini.
L’accompagnamento ideale? Un ottimo bicchiere di Cirò. Questo vino marino, DOC, è considerato uno dei più antichi e conosciuti in tutto il mondo: erede diretto del Krimisa, il nettare offerto agli atleti si ottiene da grappoli maturati al sole es esposti al vento salino, ad una altitudine mai superiore ai 250 metri,
In questo articolo abbiamo esplorato le meraviglie culturali della provincia di Crotone, concentrandoci su Capo Colonna e le sue radici greche, Le Castella con la sua storia affascinante, le attività sportive nel mare di Crotone, le immersioni nell’Isola di Capo Rizzuto e la gustosa gastronomia crotonese. La provincia di Crotone è davvero un luogo ricco di tesori da scoprire, che offre una combinazione unica di storia, bellezza naturale e piaceri culinari.
Ogni visita alla nostra Calabria Straordinaria offre l’opportunità di entrare in contatto con la cultura millenaria dei suoi abitanti e di godere delle sue magnifiche attrazioni naturali. Ma c’è ancora tanto altro da scoprire in questa splendida terra! Siamo solo a metà del viaggio. Lasciamoci ispirare dalle meraviglie delle altre province per continuare ad esplorare tutto ciò che la Regione Calabria ha da offrire.
