Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

La Calabria nel piatto

Lug 20 2023
enogastromia Calabria Straordinaria

Tra sapori e tradizioni, i piatti tipici della Calabria

Gli ingredienti perfetti per la famosa ‘nduja? Non solo… anche quelli che portano la Calabria nel piatto!

La cucina calabrese, essenziale e genuina, è ricca di piatti tipici, piccanti e variopinti. Andiamo quindi alla scoperta delle tradizioni locali, tra tavole apparecchiate e cucine piene di sorrisi genuini.

  • 150 gr di peperoncino dolce 
  • 1 Kg di guanciale
  • 70 gr di passione 
  • 2 kg di tradizione 

Sommario:

I colori della Calabria: a tavola con il territorio

L’oro rosso. L’indiscusso protagonista delle specialità culinarie calabresi: sua maestà il peperoncino.

Presente nella maggior parte delle preparazioni, questo cornetto rosso acceso rende ogni piatto autentico e passionale. Non a caso la regione Calabria si trova al primo posto per il consumo di peperoncino rosso rispetto al resto d’Italia.

“Pippazzu e diavolicchio” sono alcuni dei nomi utilizzati dai calabresi per definire questo irrinunciabile ingrediente dal sapore piccante e speziato presente nel Morseddu ma anche nella Sardella e, come già detto, nell’emblema gastronomico calabrese: la piccante ’Nduja.

Non solo rosso!

Se la tavola si accende con il peperoncino, il paesaggio calabro prende vita grazie ai colori accesi degli agrumi: il clima mediterraneo rende la Calabria il luogo perfetto per la coltivazione di arance, mandarini e limoni. Ma il principe è il bergamotto: frutto autoctono che nasce e cresce solo qui, nella punta dello stivale italico e inebria, con il suo profumo avvolgente e pieno, chiunque abbia il piacere di annusarlo, meglio se appena colto, meglio se ancora caldo di sole.

Il bergamotto e tutti gli agrumi in genere sono molto utilizzati nella cucina locale come ingredienti principali di alcune preparazioni tipiche (soprattutto i dolci e le creme) ma anche come condimenti che donando ai piatti un tocco di freschezza, tutto naturale.

Un altro prodotto originario di questa terra è l’olio extravergine d’oliva, saporito e fragrante. La sua scoperta risale all’antica Grecia anche se furono i Romani a potenziarne il commercio, trasformando il Meridione nella “terra dell’olio”. Ancora oggi, l’extra vergine, detto anche oro verde, rappresenta uno dei pilastri fondanti della dieta mediterranea, che ne esalta le qualità nutrizionali e le proprietà organolettiche.

La cucina calabrese: un viaggio tra usanze, innovazione e vini d’eccellenza

“Parla come mangi” dice il detto.

Già, ma cosa significa? È uno sprone a immergersi nella cultura del posto, nella fattispecie quella calabrese, per scoprire usi, costumi, tradizioni e “ragioni” attraverso il cibo, depositario di millenari segreti. Solo mangiando come coloro che vivono e sentono questa terra si potrà dire di essere stati davvero in Calabria. Assaggiando un piatto e l’altro potrete conoscere le profonde radici identitarie della Calabria, attraversando (seduti a tavola) le usanze culinarie locali, valorizzate da ingredienti, tecniche di cottura e impiattamenti.

La cucina calabrese è conosciuta come “semplice e frugale”. Forse in pochi sanno che questa Regione del sud Italia vanta ben 7 ristoranti con Stella Michelin che hanno avuto il coraggio di mixare tradizione e sperimentazione dando vita a proposte contemporanee che ricordano i sapori dei “piatti casalinghi” ma si spingono verso i confini dell’arte.

La qualità e l’innovazione si ritrovano anche nelle vigne calabresi che danno vita a una produzione vinicola d’eccellenza e di nicchia. Accompagnare ogni piatto con un calice di vino è d’obbligo, per completare il viaggio sensoriale. Per questo consigliamo di assaporare nella vostra visita in Calabria il Cirò DOC, un vino tra i più antichi al mondo. Una scoperta sensoriale per vivere appieno l’essenza del territorio situato tra i mari più belli d’Europa e i monti più selvaggi del sud.

La cucina calabrese…parla dialetto

Lo sentite? È il dialetto calabrese! Una serie di parole e di vocalità che risuonano tra le padelle e i fornelli delle cucine casalinghe creando, anche lungo le strade dei borghi più belli e delle città affollate, un’atmosfera familiare e autentica. Una molteplicità di lingue si è avviluppata lungo la Regione, abitata nei secoli da greci, romani, arabi, spagnoli. Di ognuno di loro, questa terra, ha conservato qualcosa, e così, le parole cadono nei sughi e si mescolano alle verdure riportando alla mente le storie più antiche. Un’influenza multiculturale che affiora e viene spalmata sul pane. La tavola è apparecchiata. U misalu (la tovaglia) è stata disposta. L’atmosfera è servita: mancate solo voi.

Tra i primi piatti, la pasta. Non può mancare sulle tavole dei calabresi. Tra le più tipiche c’è la fileja: ricorda una fettuccina attorcigliata che viene accompagnata da diversi sughi della tradizione. Carne e pesce sono i protagonisti indiscussi delle portate principali e più popolari. SI va dal gustoso pesce spada alle polpette di carne. Alla fine del pranzo non può mancare il caffè preparato con la cicculatera (caffettiera) servito con il chinulliddi, un dolcetto tipico a base di pasta dolce e marmellata di uva nera. 

Preparati a gustare la Calabria in un viaggio culinario indimenticabile, fai “bagaglio” con tutte le suggestioni che ti abbiamo dato e parti per un viaggio del quale non ti dimenticherai mai più….parola di “papilla gustativa”.

Discover the World, one Full Adventure at a Time!

Our Contacts

Address

1080 Brickell Ave - Miami

United States of America

Email

info@travel.com

Phone

Travel Agency +1 473 483 384

Info Insurance +1 395 393 595

Follow us

Best Travel Theme

Elementor Demos

With Love Travel WordPress Theme you will have everything you need to create a memorable online presence. Start create your dream travel site today.